Specialità

Logopedia

Chi è il Logopedista?

Il logopedista è il  professionista sanitario specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione. Lavorando con bambini di tutte le età, il logopedista aiuta a migliorare le abilità linguistiche e comunicative, favorendo uno sviluppo armonioso e l'integrazione sociale.

Il logopedista pratica attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali.

Quando Consultare un Logopedista?

Ci sono molte situazioni in cui potrebbe essere utile consultare un logopedista, tra cui:

  • Ritardi del Linguaggio: Se il bambino mostra difficoltà nel pronunciare correttamente le parole, costruire frasi comprensibili o comprendere il linguaggio parlato, potrebbe beneficiare di una valutazione da parte di un logopedista.
  • Disturbi Primari di Linguaggio: Supporto per bambini con Disturbi Primari di Linguaggio (DPL), con difficoltà a livello fonologico, lessicale, morfosintattico e pragmatico, per aiutarli a superare le sfide legate alla comunicazione e al processo di comprensione.
  • Difficoltà degli Apprendimenti : Per bambini con difficoltà nell'apprendimento di lettura, scrittura e calcolo, il logopedista può fornire interventi mirati per migliorare le abilità di decodifica, comprensione e produzione scritta.
  • Difficoltà di Comunicazione: Per bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD), disturbi della fluenza o altre condizioni che influenzano la comunicazione sociale, il logopedista può fornire strategie per migliorare le abilità di interazione e di comunicazione reciproca.
  • Reintegrazione dopo Traumi o Lesioni: Supporto per pazienti che hanno subito lesioni cerebrali o traumi cranici, aiutandoli a recuperare le abilità linguistiche e di comunicazione perse a causa dell'evento traumatico.
  • Deglutizione Disfunzionale: Valutazione e trattamento funzionale della muscolatura oro-facciale attraverso la terapia miofunzionale, mirata all’educazione o rieducazione della deglutizione deviata, della respirazione orale, delle alterazioni della masticazione, dell’articolazione verbale fonatoria e della malocclusione funzionale.

Prestazioni

Visita ambulatoriale e presa in carico dei disturbi di linguaggio

Visita ambulatoriale e presa in carico dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Visita ambulatoriale e presa in carico dei disturbi articolatori del suono

Visita ambulatoriale e presa in carico dei disturbi di deglutizione disfunzionale

Approccio Empatico e Personalizzato

I logopedisti adottano un approccio empatico e personalizzato nel loro lavoro con i bambini e le loro famiglie. L’empatia è un’importante competenza emotiva, un’abilità sociale fondamentale per instaurare una comunicazione interpersonale gratificante. È, infatti, un elemento fondamentale per far sì che la terapia logopedica diventi un’occasione di gioco e di divertimento attraverso cui costruire la relazione di fiducia, senza la quale nessun trattamento sarebbe possibile dettato dalle proprie peculiarità. 

Ogni intervento è adattato alle esigenze specifiche del paziente, con l'obiettivo di fornire un supporto completo e rassicurante, e di valorizzare gli stili cognitivo e di apprendimento propri di ciascun bambino. 

Il logopedista progetta attività personalizzate affinché ciascuno possa raggiungere il massimo obiettivo possibile dettato dalle proprie peculiarità. 

Equipe

Dott.ssa Beatrice Caccamo