Specialità

Neuropsicomotricità

Chi è il Neuropsicomotricista?

Il neuropsicomotricista è un professionista sanitario che svolge interventi di prevenzione, terapia, abilitazione e riabilitazione per soggetti in età evolutiva (0-18 anni). specializzato nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo motorio, grafico-rappresentativo, neuropsicologico cognitivo, relazionale e autonomico nei bambini. Grazie a una formazione specifica, il neuropsicomotricista è in grado di creare percorsi terapeutici personalizzati per aiutare i bambini a superare le difficoltà legate allo sviluppo.

Quando Consultare un Neuropsicomotricista?

Quando si sta vivendo una situazione di incertezza, ansia e preoccupazione rispetto allo sviluppo del tuo bambino/a riguardante ciò che sa fare e come lo fa, perché lo fa in modo differente rispetto agli altri o se lo fa in ritardo rispetto agli altri. Oppure nel caso di: 

  • Ritardi nello Sviluppo e nell’acquisizione delle tappe motorie (come difficoltà a camminare coordinare i movimenti, manipolare gli oggetti), abilità comunicative e relazionali (rispetto all’adulto o hai pari), abilità grafiche (nel disegno, scrittura) 
  • Difficoltà Comportamentali: come irrequietezza o iperattività, fatiche nel rispettare le regole, difficoltà nel riconoscimento, espressione delle emozioni, ansia o le difficoltà di socializzazione.
  •  Difficoltà o disturbi dell’Apprendimento: Se vostro figlio ha difficoltà a scuola nel comprendere le indicazioni date dall'insegnante, nello stare attento, è più lento rispetto “agli altri” a scrivere o scrive in modo disorganizzato
  • Disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico, disturbi della comunicazione, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
  • Disturbi neurologici: paralisi cerebrali infantili (PCI), sindromi genetiche (Sindrome di Down, X Fragile, sindromi rare), 
  • Difficoltà neuropsicologiche come difficoltà attentive, mnemoniche,  difficoltà di organizzazione spazio temporale,intolleranze percettive , , possono beneficiare di interventi specifici volti a promuovere l’evoluzione di tali competenze 

Prestazioni

Valutazione neuropsicomotoria

Presa in carico neuropsicomotorio individuale

Presa in carico neuropsicomotorio di gruppo

Corso per genitori ed educatori che desiderano approfondire gli aspetti educativi della psicomotricità nei bambini e nelle bambine

Corsi e attività di psicomotricità educativa con gruppi di bambini e genitori il cui scopo è di supportare la genitorialità e la relazione bambino-caregiver.

Approccio Empatico e Collaborativo

La neuropsicomotricità si basa su un approccio empatico e collaborativo utilizzando Il gioco attraverso cui viene sollecita l'interazione e la motivazione favorendo la sperimentazione di azioni organizzate, funzionali e condivise. Il neuropsicomotricista lavora a stretto contatto con le famiglie per comprendere le esigenze specifiche di ogni bambino e per creare un percorso terapeutico che sia efficace e coinvolgente. Il nostro obiettivo è quello di sostenere i bambini in ogni fase del loro sviluppo, offrendo loro gli strumenti necessari per crescere felici e sicuri di sé.

Equipe

Dott.ssa Francesca Di Leo

Dott.ssa Aurora Provasi

Dott.ssa Laura Morcelli

Dott.ssa Ilaria Refolo