Specialità

Medicina dello sport

Chi è il Medico dello Sport con competenze in età evolutiva?

E’ un laureato in  medicina e chirurgia,  specialista in medicina dello sport. Questa branca specifica della medicina si propone di  garantire la tutela e l’educazione alla salute di tutti coloro che praticano o intendono praticare attività sportiva a ogni livello. Il medico dello sport ha una competenza dedicata alla diffusione di una pratica corretta dello sport, dell’esercizio  e dell’attività fisica indiscriminatamente per età, etnia o stato di salute. 

Grazie a un'esperienza lavorativa dedicata all’età evolutiva, il/la nostro/a medico dello sport valuta con particolare cura  il corretto accrescimento staturo ponderale, la possibile presenza di disturbi dell’apparato muscolo scheletrico, cardiorespiratorio e degli organi di senso.  

La visita medico sportiva ha cadenza annuale  e permette il follow up  dei giovani atleti o aspiranti atleti, fornendo consulenze e trattamenti mirati per massimizzare il loro potenziale sportivo in modo sicuro e sano. In presenza di problemi specifici il monitoraggio delle condizioni di salute dell’atleta è ravvicinato nel tempo sino al ripristino delle condizioni di base dell’atleta.

Il nostro medico dello sport segue anche il rientro in attività sportiva di bambine/i, adolescenti e giovani adulti con una storia clinica di grande fragilità, come ad esempio i sopravvissuti a tumore pediatrico.

Quando Consultare un Medico dello Sport Pediatrico?

Ci sono diverse situazioni in cui si consulta il medico dello sport in età evolutiva:

  • Certificato per l’attività sportiva non agonistica:
    •  gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall'orario di lezione; 
    • i bambini e le bambine che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti perchè più piccoli dell’età prevista per la certificazione agonistica)
    • chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale
  • Return to play: Il medico dello sport fornisce consigli per la prevenzione di infortuni legati alla pratica sportiva e per ridurre il rischio di lesioni i in bambine e bambine che riprendono l’attività sportiva dopo uno stato di malattia protratta (ad esempio
  • Gestione delle Condizioni Mediche: Se il vostro bambino ha una condizione medica preesistente, come asma o diabete, malattie genetiche o tumorali, il medico dello sport aiuta a programmare un allenamento adattato ed adeguato alla criticità specifica.
  • Ritorno all'Attività dopo un Infortunio: Dopo un infortunio sportivo, è importante seguire un percorso di riabilitazione sicuro e guidato da un professionista per garantire un ritorno in campo e ripristinare la potenzialità dell’atleta infortunato.

Prestazioni

Visita ambulatoriale medico sportiva

Certificato medico sportivo di tipo NON agonistico

Certificato medico sportivo di tipo NON agonistico ad alto impegno cardiovascolare

Corso formativo per squadre su salute e benessere dell'atleta

Approccio Empatico e Personalizzato

La salute e il benessere dei giovani atleti e delle giovani atlete, sono la nostra priorità assoluta. Il medico dello sport adotta un approccio empatico e personalizzato, lavorando a stretto contatto con le famiglie e gli allenatori per creare un ambiente sportivo sicuro e gratificante per tutti.
Il nostro obiettivo è quello di supportare i bambini e le bambine, gli adolescenti e i giovani adulti nel perseguire i loro obiettivi sportivi in modo sano, sicuro e divertente.

Una nuova alleanza: il medico dello sport e la scuola

Il nostro medico dello sport promuove programmi di screening nelle scuole per diagnosticare, in collaborazione con altre figure educative nell’ottica di un approccio multidisciplinare, la presenza di problematiche posturali o degli organi di senso che possano causare disturbi dell’apprendimento (deficit visivi, auditivi, dismorfismi della colonna).
Il nostro obiettivo è quello di supportare i bambini e le bambine, gli adolescenti e i giovani adulti nel perseguire i loro obiettivi educativi serenamente e in movimento!

Equipe

Dott.ssa Francesca Lanfranconi