Specialità

Urologia

Chi è l’Urologo Pediatrico?

L'urologo pediatrico è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle condizioni del tratto urinario e genitale nei bambini. Questa specializzazione richiede una formazione avanzata, che include sia la pediatria che l'urologia, per assicurare che i bambini possano ricevere cure adeguate e mirate.

Quando Consultare un Urologo Pediatrico?

Ci sono diverse situazioni in cui potrebbe essere necessario consultare un urologo pediatrico, tra cui:

  • Infezioni Urinarie Ricorrenti: Se vostro figlio soffre di infezioni urinarie frequenti, un urologo pediatrico può aiutare a determinare la causa sottostante e a sviluppare un piano di trattamento efficace.
  • Malformazioni Congenite: Alcuni bambini nascono con malformazioni del tratto urinario o genitale che richiedono un intervento medico specialistico.
  • Disturbi della Minzione: Problemi come l'enuresi notturna (pipì a letto) o difficoltà a urinare possono essere affrontati efficacemente con l'aiuto di un urologo pediatrico.
  • Problemi Testicolari: Condizioni come il criptorchidismo (testicolo non disceso) necessitano di un intervento tempestivo per evitare complicazioni future.
  • Anomalie nella creazione dell’urina: Variazione nella quantità o nella frequenza dell’urina può indicare problematiche nella funzionalità di reni e vescica.
  • Dolori Articolari e Muscolari: Dolori persistenti alle articolazioni, alle ossa o ai muscoli possono indicare problemi ortopedici che necessitano di un'attenzione specialistica.

 

Prestazioni

Visita ambulatoriale specialistica Chirurgia pediatrica

Visita ambulatoriale specialistica Urologia pediatrica

Ecografia delle vie urinarie

Approccio Empatico e Personalizzato

Gli urologi pediatrici sono addestrati non solo nelle competenze mediche, ma anche nell'approccio psicologico e comunicativo necessario per trattare i piccoli pazienti e le loro famiglie con la massima cura e rispetto. Il nostro obiettivo è creare un ambiente rassicurante e accogliente, dove ogni bambino possa sentirsi al sicuro e ogni genitore possa sentirsi supportato.

Equipe

Dott. Daniele Perilli